NZEB (Near Zero Energy Building), edifici a energia quasi zero!
Questa è la parola fondamentale per quanto riguardo gli edifici fino al 2050. Si, perché a dicembre il Consiglio UE ha raggiunto un accordo con il Parlamento Europeo sulla riqualificazione degli immobili esistenti in edifici a energia quasi zero e sulla mobilità elettrica.
Obiettivo?
Far si che da qui al 2050 il parco immobiliare europeo sia composto da edifici a energia quasi zero. Ciò farà diminuire il consumo energetico degli edifici nell'UE, che attualmente rappresenta il 40% del consumo energetico totale, contribuendo in maniera significativa al conseguimento degli obiettivi UE di efficienza energetica per il 2020 e 2030.
Le novità introdotte
- Strategie di ristrutturazione per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico
- Infrastrutture per veicoli elettrici
- Miglior monitoraggio delle prestazioni energetiche.
Quello che rimane da fare è affidarsi a tecnici preparati che tengano di conto di tutte le soluzioni per le abitazioni da ristrutturare e riqualificare, non solo per un risparmio maggiore, ma anche per un futuro migliore.
